Portaerei Enterprise

Nome: Portaerei Enterprise
Notizie: La portaerei USS Enterprise (CVN-65), in precedenza CVA(N)-65, è stata la prima portaerei a propulsione nucleare della storia e l'ottava unità degli Stati Uniti d'America a utilizzare questo nome. Come la portaerei con lo stesso nome che l'aveva preceduta e divenuta famosa nel corso della seconda guerra mondiale, la nave è soprannominata "Big E" ("grande E" in inglese). Con i suoi 342 m, è la nave da guerra più lunga del mondo, mentre con le sue 94781 tonnellate di stazza, si colloca all'undicesimo posto tra le superportaerei, dopo le dieci unità della Classe Nimitz. L'Enterprise aveva un equipaggio di 4600 persone. Unica nave della sua classe, L'Enterprise ha avuto una lunga vita operativa, arrivando a essere la seconda più vecchia nave in servizio la United States Navy, seconda solo al vascello tre alberi in legno USS Constitution. Inizialmente ne era previsto il disarmo nel 2014 o 2015, in funzione della durata dei suoi reattori nucleari e del completamento della sua sostituta, la USS Gerald R. Ford (CVN-78), ma il National Defense Authorization Act per l'anno fiscale 2010 ne ha sancito la cessazione dal servizio nel 2013, facendole quindi raggiungere una vita operativa totale di 51 anni consecutivi, risultato mai raggiunto da altre portaerei statunitensi. Il porto di origine della Enterprise era la Naval Station Norfolk in Virginia fino al settembre 2012. L'ultima campagna operativa prima del disarmo iniziò il 10 marzo 2012 per terminare il 4 novembre 2012. L'unità è stata mesa in disarmo il 1° dicembre 2012 e verrà radiata dopo che i suoi reattori nucleari verranno svuotati dal combustibile. Il nome è stato adottato dalla futura portaerei Classe Gerald R. Ford che prenderà il nome di USS Enterprise (CVN-80). Dal 1960 al 1967: 25 novembre 1961 la nave viene commissionata. 20 febbraio 1962 l'Enterprise recupera gli astronauti del programma Mercury, primo lancio spaziale degli Stati Uniti. Agosto 1962 la Enteprise raggiunge la base Nato a Gaeta. Ottobre 1962 la Enterprise ritorna alla base di Norfolk in Virginia. La crisi dei missili a Cuba: 22 ottobre 1962 il presidente John Fitzgerald Kennedy annuncia pubblicamente che sono state scoperte delle basi di missili nucleari sovietici nell'isola di Cuba. La Enterprise, appoggiata dalle portaerei Essex, Indipendence e Randolph, attua un blocco navale dell'isola. 25 ottobre 1962 viene fermata la prima nave sovietica. 28 ottobre 1962 il presidente Nikita Khrushchev accetta di ritirare i missili da Cuba. Dal 1967 al 1970: 23 gennaio 1968 la Enterprise viene mandata in missione di salvataggio nel Mare del Giappone, dopo che viene diffusa la notizia della cattura della USS Pueblo da parte di una nave militare nordcoreana. 14 gennaio 1969 approssimativamente alle 8.19 del mattino un razzo di un F-4 Phantom esplose inspiegabilmente incendiando buona parte della nave, uccise 27 persone ferendone altre 314. Marzo 1969 completati i lavori di riparazione a Pearl Harbor. Dal 1970 al 1980: 19 gennaio 1971 i reattori vengono riforniti di energia sufficiente per i 10 anni seguenti. Luglio nel Vietnam la Enterprise insieme alla Oriskany e alla Midway finì nel mezzo di tre tornado. 9 febbraio 1975 la Enterprise opera una missione di salvataggio alle Mauritius dopo il passaggio del Tornado Gervaise. Aprile 1975 il presidente Gerald R. Ford ordina la ritirata dal Vietnam; la Enterprise ritorna alla sua base. 27 febbraio 1979 la Enterprise porta in Uganda i viveri per la popolazione locale, dopo una terribile carestia occorsa sul posto. Dal 1980 al 1990: 1982 vengono apportate importanti modifiche alla nave. 28 aprile 1986 la Enterprise diventa la prima portaerei nucleare ad attraversare il Canale di Suez. 14 aprile 1988 la Enterprise scorta la dragamine Samuel B. Roberts per far detonare una mina iraniana in acque internazionali. Settembre 1989 ulteriori importanti modifiche sul sistema difensivo. Dicembre 1989 sotto richiesta del premier filippino Corazon C. Aquino, il presidente George H. W. Bush invia la Enterprise e la USS Midway per dare supporto aereo contro i rivoltosi. Dal 1990 al 2000: marzo 1990 la Enterprise compie un giro del Mondo, lungo circa 69.000 km. Ottobre 1996: la Enterprise inizia il suo più significativo sviluppo che la porterà ad essere la portaerei più grande del mondo. 20 dicembre 1996 la Enterprise finisce l'aggiornamento: è la portaerei più grande del mondo. Notte dell'8 novembre 1998 un EA-6B Prowler si schianta contro un S-3 Viking. Gli aerei prendono fuoco e i piloti (sei in tutto) si catapultano fuori dai velivoli. Quattro di loro risulteranno dispersi. Dal 2000 a oggi: 11 settembre 2001 la nave durante gli attentati alle Twin Towers di New York si trovava nel Golfo Persico. In seguito la portaerei veniva reinviata nel Golfo Persico a combattere. Ottobre/Novembre 2001 la nave torna alla sua base, in Virginia. 2003/2004 la nave fornisce supporto aereo contro l'Iraq. Settembre 2004: la portaerei partecipa a SummerSurge 2004, una serie di esercitazioni multinazionali.
![]() Stato: Sierra Leone |
---|